Non restare senza scorte! Le consegne sono garantite per ordini pervenuti entro il 29/07/2025.
Gli ordini inviati successivamente saranno evasi a partire dal 01/09/2025.

Etichette alimentari: chiarezza e conformità normativa

Etichette alimentari chiarezza e conformità normativa

Etichette alimentari: leggibilità e trasparenza

Le etichette alimentari non sono solo un obbligo normativo, ma uno strumento fondamentale per comunicare in modo chiaro e trasparente con i consumatori.

Una buona etichetta deve garantire:
✔️ Chiarezza e leggibilità
✔️ Informazioni complete e conformi alla legge
✔️ Valorizzazione del prodotto e del brand

Vediamo insieme gli elementi da considerare per creare etichette alimentari efficaci e a norma.

 

📄 Le informazioni obbligatorie

Secondo il Regolamento (UE) n. 1169/2011, le etichette alimentari devono riportare in modo chiaro e leggibile:

  • Denominazione dell’alimento

  • Elenco degli ingredienti

  • Allergeni evidenziati

  • Quantità netta

  • Termine minimo di conservazione o data di scadenza

  • Dati del produttore o distributore

  • Paese d’origine, se richiesto

  • Valori nutrizionali

  • Istruzioni per l’uso, se necessarie

Omettere o riportare in modo errato queste informazioni può comportare sanzioni e compromettere la fiducia del consumatore.

 

👁️ Leggibilità e impatto visivo

Oltre ai dati obbligatori, l’etichetta deve essere progettata per essere:

✔️ Di facile lettura: caratteri chiari, contrasto adeguato, dimensione minima di 1,2 mm
✔️ Organizzata: informazioni disposte in modo logico e intuitivo
✔️ Attraente: design coerente con il prodotto e il brand
✔️ Informativa: possibilità di inserire QR code o link per approfondimenti

Una grafica ben studiata migliora la percezione del prodotto e facilita le scelte d’acquisto.

 

⚠️ Allergeni: chiarezza e sicurezza

La gestione corretta degli allergeni è un punto cruciale per la sicurezza alimentare.

✔️ Gli allergeni vanno evidenziati nell’elenco ingredienti (grassetto, colore, sottolineatura)
✔️ È importante essere precisi per tutelare i consumatori con intolleranze o allergie
✔️ Le etichette devono essere sempre aggiornate in caso di modifiche agli ingredienti.

 

🖥️ Cooki: il software che semplifica la gestione delle etichette alimentari

Per le aziende del settore alimentare, creare e aggiornare le etichette può essere complesso e soggetto a errori.

Cooki, soluzione italiana specializzata in etichettatura alimentare, permette di:

✔️ Generare automaticamente etichette conformi alle normative
✔️ Gestire con facilità ingredienti, allergeni e valori nutrizionali
✔️ Personalizzare graficamente le etichette, mantenendo la conformità
✔️ Collegare l’etichettatura ai processi aziendali, riducendo tempi e rischi

Grazie a Cooki, anche piccole e medie aziende possono gestire in autonomia le proprie etichette alimentari, garantendo trasparenza, sicurezza e rispetto delle normative.

 

🎯 Conclusione

Un’etichetta alimentare chiara, conforme e ben progettata valorizza il prodotto e tutela i consumatori.

Con il supporto di partner specializzati e strumenti come Cooki, puoi semplificare la gestione delle etichette e concentrarti sulla qualità dei tuoi prodotti.

Contattaci per una consulenza o per scoprire le nostre soluzioni di etichettatura.

FAQ

L’etichetta deve riportare: denominazione del prodotto, elenco ingredienti, evidenziazione allergeni, quantità netta, data di scadenza o TMC, dati del produttore, origine (se richiesta) e valori nutrizionali.

Sì, la normativa prevede una dimensione minima del carattere di 1,2 mm di altezza, per garantire la leggibilità. In alcuni casi (imballaggi piccoli) si possono applicare eccezioni.

Gli allergeni devono essere ben visibili nell’elenco ingredienti, solitamente evidenziati in grassetto, con colore o sottolineatura. Questo è fondamentale per tutelare i consumatori con intolleranze o allergie.

Assolutamente sì. Cooki semplifica la gestione di ingredienti, allergeni e dati obbligatori, generando automaticamente etichette alimentari conformi e complete, con possibilità di personalizzazione grafica.

Se utilizzi un software dedicato come Cooki, aggiornare le etichette è semplice e rapido. Tutte le modifiche agli ingredienti o alle informazioni vengono propagate in automatico nei layout delle etichette.